FUORI POSTO – STORIE DI DESTINI PIEGATI LIVE
Quattro appuntamenti, dal 3 ottobre al 19 dicembre 2025, per raccontare storie di caduta e rinascita, fragilità e riscatto, attraverso la forza della parola, della memoria e della condivisione pubblica.
Il progetto, prodotto da Sprixar srl in collaborazione con Fukyo Media, nasce nel cuore del Municipio XIII come un dispositivo culturale capace di dare voce a percorsi di vita spesso marginalizzati – esperienze di detenzione, migrazione, dipendenza, esclusione sociale – restituendo dignità e riconoscimento a chi ha trovato la propria strada di trasformazione. Ogni incontro affianca a un testimone nazionale o internazionale un cittadino o cittadina del territorio, selezionati attraverso un processo di ascolto e mappatura comunitaria.
A guidare questo viaggio ci sono Mirko Frezza e Valerio Savaiano, due figure profondamente legate al mondo dello storytelling e della narrazione sociale.
Mirko Frezza, attore e conduttore cresciuto nelle borgate romane, ha trasformato la propria esperienza personale – fatta di ribellione, cadute e rinascite – in un racconto autentico e appassionato che lo ha reso una delle voci più riconoscibili del cinema indipendente e delle serie televisive italiane. La sua storia, raccontata nel film Il più grande sogno, lo ha consacrato come volto simbolo di un cinema che non teme di confrontarsi con la verità delle periferie. Oggi porta sul palco la stessa energia diretta e senza filtri che caratterizza la sua vita.
Al suo fianco, Valerio Savaiano, autore e professionista della comunicazione, con una lunga esperienza tra radio, podcast, audiovisivo e produzioni culturali. Esperto di strategie narrative, ha ideato format capaci di connettere creatori e pubblico attraverso linguaggi innovativi, dalla radio al digitale.
Insieme, Frezza e Savaiano costruiscono un ponte tra testimonianza individuale e dimensione collettiva, offrendo al pubblico non solo una serata di ascolto ma un’esperienza partecipativa e trasformativa.
Ospite d’eccezione della prima serata:
Mario De Lillo, attore e performer romano, noto al grande pubblico come la voce ironica e tagliente di Nonna Malè, che attraverso la sua arte racconta fragilità, insicurezze e bellezza nascosta della vita quotidiana.
Gli incontri si terranno sempre alle ore 18.00 nelle seguenti date:
•Venerdì 3 ottobre 2025
• Venerdì 7 novembre 2025
• Venerdì 12 dicembre 2025
• Venerdì 19 dicembre 2025
Tutti presso il Polo Culturale Ex Campari di Montespaccato, luogo simbolo di rigenerazione urbana e presidio civico strategico del Municipio XIII.
Con Fuori Posto – Storie di Destini Piegati LIVE la cultura torna ad abitare i luoghi della città meno centrali, trasformando storie individuali in patrimonio collettivo. Un invito a incontrarsi, ascoltarsi e riconoscersi attraverso la potenza del racconto, dentro e fuori il quartiere, dal vivo e online.
La partecipazione agli eventi è gratuita, previa prenotazione obbligatoria tramite Eventbrite.
Il progetto, promosso da Roma Capitale, è vincitore dell’Avviso Pubblico per la realizzazione di iniziative di interesse per l’Amministrazione Capitolina in occasione del Giubileo 2025, in collaborazione con Zètema Progetto Cultura.